top of page
Cerca
Immagine del redattoreCSA Offida srl

Srl unipersonale: normativa, rischi e responsabilità del socio unico


L’istituto della Srl unipersonale o con socio unico è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano dal Decreto Legislativo numero 88/1993, attuativo della XXII direttiva del Consiglio CEE numero 89/667.

Successivamente, con la riforma del diritto societario del 2003 tale previsione viene estesa anche alla Società per Azioni (S.p.A.), con la riformulazione dell’articolo 2328 del codice civile.

Attenzione: sia nel caso della Srl che in quello della SpA non si tratta di tipologie societarie nuove; in entrambi i casi, infatti, siamo di fronte alla possibilità che in fase di costituzione - o in una fase successiva - una società di capitali come la Srl o la SpA possa risultare composta da un unico socio.

Tale possibilità è ammessa anche per le società a responsabilità limitata semplificata (Srls), con l’unica differenza che in questo caso il soggetto costituente non può essere diverso da una persona fisica.

Soggettività della Srl o Spa unipersonale


La previsione del socio unico nella Srl o nella SpA determina come conseguenza che qualsiasi soggetto giuridico possa costituire unilateralmente una società appartenente alle tipologie sopra evidenziate.

Tale evenienza può verificarsi sia in fase di costituzione, con qualche distinguo particolare come avviene nelle Srls dove il soggetto costituente deve essere una persona fisica, sia in una fase successiva. In questo senso non vi sono differenze sostanziali nell’applicazione della relativa disciplina ovvero non sussistono regole particolari da applicare in un caso piuttosto che nell’altro.

Srl unipersonale: potenziamento dell’istituto e obblighi dell’unico socio


La volontà del legislatore societario del 2003 appare dunque quella di un potenziamento complessivo della struttura giuridica societaria unipersonale, come dimostra l’estensione della possibilità del socio unico alla Società per Azioni (S.p.A.).

Ovviamente la possibilità di detenere le quote da parte di un unico socio ha determinato il sorgere di alcuni obblighi (e relative responsabilità) peculiari ovvero:

  • occorre fare espressa menzione dell’esistenza di un unico socio negli atti ufficiali e nella corrispondenza.

Questa regola è contenuta nell’articolo 2250 quinto comma del codice civile dove si legge che:

Negli atti e nella corrispondenza delle società per azioni ed a responsabilità limitata deve essere indicato se queste hanno un unico socio
  • qualora il socio unico della Srl o SpA unipersonale cambi, gli amministratori o l’amministratore unico (se persona diversa dal socio unico) devono darne tempestiva comunicazione al registro delle imprese, in una comunicazione contenente le generalità del nuovo socio. Allo stesso modo, gli amministratori devono dare pubblicità alla costituzione o ricostituzione della pluralità dei soci. Si vedano in questo senso gli articoli 2462 e 2470 commi da 4 a 6 del codice civile.

  • al socio unico di Srl o SpA unipersonali è garantita la responsabilità limitata al patrimonio personale, fermo restando eventuali responsabilità derivanti dalla sua condotta di amministratore della medesima società.

  • al momento della costituzione di una SpA o Srl unipersonale, il capitale in denaro deve essere interamente versato, non essendo ammesso il richiamo dilazionato dei decimi.

Quest’ultima regola è contenuta nell’articolo 2464 comma 4 del codice civile dove si legge che:

Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere versato all’organo amministrativo nominato nell’atto costitutivo almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro e l’intero soprapprezzo o, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare.
  • nel caso in cui una Srl o una SpA con pluralità dei soci divengano unipersonali in un momento successivo alla costituzione, l’unico socio rimasto deve completare il versamento degli eventuali decimi rimasti entro il termine di 90 giorni (si vedano a questo proposito i commi 3 e 6 dell’articolo 2464 del codice civile.

  • gli eventuali contratti tra società e socio unico,nonché le operazioni a favore dell’unico socio devono essere trascritti nel libro delle decisioni degli amministratori oppure risultare da atto scritto. In mancanza, tali contratti e tali operazioni non saranno opponibili ai creditori (si veda a questo proposito l’articolo 2478 ultimo comma del codice civile).

Srl unipersonale: imposizione fiscale

La Srl unipersonale o a socio unico, così come avviene per le altre società di capitali, è soggetta a due imposte di carattere statale:

  • l’imposta sul reddito delle società (IRES) con aliquota pari al 24% a decorrere dal periodo d’imposta 2017;

  • l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) che colpisce il valore della produzione netta, una grandezza economico-aziendale particolare che, volendo generalizzare, si può ricondurre alla differenza tra valore e costi della produzione rettificata secondo le regole fiscali.

A seconda del tipo di attività svolta, ed ove ve ne siano i presupposti, la Srl unipersonale deve applicare l’IVA sulle operazioni effettuate.

Srl unipersonale: doppia contribuzione INPS per il socio amministratore

Dal punto di vista previdenziale un tema fortemente dibattuto è quello degli obblighi INPS per il socio amministratore che presta la propria opera in azienda.


In questo caso non vi sono dubbi, il socio amministratore dovrà versare i contributi INPS in due diverse “vesti”:

  • in qualità di socio lavoratore dovrà versare i contributi fissi INPS a titolo personale pari a circa 3.600,00 euro l’anno (in quattro rate trimestrali) più l’eventuale eccedenza sul minimale;

  • in qualità di amministratore dovrà versare i contributi INPS applicando l’aliquota prevista dalla legge al compenso risultante dal proprio cedolino paga.

L’aspetto previdenziale è comunque molto complesso e spesso si leggono soluzioni davvero paradossali (per non dire spesso illegali). Proprio per questo motivo il consiglio che diamo ai lettori è quello di rivolgersi ad un professionista iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in modo da individuare la soluzione più corretta e conveniente data la propria situazione personale ed aziendale.

Fonte: www.informazionefiscale.it

Comments


bottom of page